CURRICOLO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA DIGITALE

La colorazione indica una progressione temporale suggerita per l'introduzione degli argomenti: giallo per il primo biennio, rosso per il secondo biennio e verde per il quinto anno, suggerendo un approccio graduale e approfondito allo sviluppo delle competenze digitali.

 

PREMESSA

Nel contesto attuale, caratterizzato dalla rivoluzione digitale, la scuola ha l'importante compito di formare cittadini consapevoli, critici e competenti nell'uso delle tecnologie. Per rendere il curricolo più agile e flessibile per i dipartimenti, abbiamo scelto di stilare un elenco di competenze digitali. Questo approccio mira a integrare in modo organico e trasversale tali competenze all'interno del percorso educativo, valorizzando il loro potenziale formativo e promuovendo un uso etico, responsabile e creativo degli strumenti digitali.

La nostra proposta curricolare si allinea con le Linee guida per l’educazione civica e il Piano Nazionale Scuola Digitale, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani una solida cultura digitale che abbracci aspetti tecnici, culturali e sociali. Non ci limitiamo a fornire abilità strumentali, ma puntiamo a costruire un pensiero critico e riflessivo sul digitale, capace di orientare scelte consapevoli nella vita personale, scolastica e professionale. In questo modo, il nostro curricolo diventa uno strumento dinamico, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

 

NAVIGARE, RICERCARE E FILTRARE DATI, INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI

Prevalentemente area umanistica

Sapere cos'è un motore di ricerca (non esiste solo Google)

Sapere la differenza fra AI e motore di ricerca

Sapere individuare i propri fabbisogni informativi

Definire una propria routine di ricerca

Utilizzare programmi di riconoscimento per le immagini ed i suoni

Conoscere la teoria della bolla di filtro

Saper gestire il sovraccarico di informazioni (infodemia) e le sollecitazioni fuorvianti

 

VALUTAZIONE DEI DATI E DEI CONTENUTI

Area giuridica laddove presente

Controllare il sito di utilizzo e verifica della provenienza

Controllare autore e data per informazioni utilizzate

Citazione delle informazioni utilizzate

Citazione anche delle immagini e origini delle stesse (rif. Diritto d’autore)

Valutazione dell’origine artificiale delle immagini e dei testi e relative conseguenze

Capacità di distinguere i fatti dalle opinioni, con particolare riferimento al contesto digitale

Saper utilizzare strumenti tecnologici per analizzare e comparare i dati trovati ed individuare correlazione e differenze

 

COMUNICAZIONE DIGITALE RISPETTOSA ED ADEGUATA AI CONTESTI

Tutte le aree

Sapere impaginare una mail

Saper individuare contesto di comunicazione

Individuare lo strumento di comunicazione adeguato

Conoscere ed eventualmente applicare le opzioni di comunicazione riservata

Strumento di contemperamento delle modalità di gestione ed invio mail (ritardo invio)

NETIQUETTE (Cyberbullismo)

Il virtuale è reale – tener conto delle implicazioni sulla vita reale di quanto fatto on line

Libertà di espressione online e relativi limiti

Contrasto all’odio on line e implicazioni giuridiche

 

GESTIONE IDENTITA’ DIGITALE E SICUREZZA

Area giuridica dove presente, area scientifica

Essere coscienti della propria impronta digitale e della sua traversalità

Navigazione incognito: conoscere tale possibilità

Cookies e relativi effetti

Collocazione server e implicazioni legali conseguenti (Privacy nel dettaglio a parte)

 

PROTEGGERE I DISPOSITIVI

Area scientifica

Avere cura nella scelta della password e nella conservazione della stessa

Essere coscienti dei programmi e delle App dove è richiesto login e non

Conoscenza di base dell’hardware e problemi più basilari, con relativo uso rispettoso, anche con riferimento agli hardware condivisi

Conoscenza del funzionamento dei diversi browser e relativi automatismi di log

Conoscere i programmi di password managing

Conoscere le modalità di attivazione del doppio livello di sicurezza e relativi vantaggi / complessità. Spid e identità digitale qualificata.

Conoscere antivirus e vpn, conoscere i principali profili di aggressione e della loro evoluzione, con relativi rimedi e protezioni, altrettanto in evoluzione.

 

USO ETICO E CONSAPEVOLE DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Area umanistica

Capire la differenza fra motore di ricerca e intelligenza artificiale generativa

Saper valutare limiti e potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale

Saper usare i suddetti strumenti in modo consapevole, personalizzando il prodotto

Saper usare gli strumenti in modo creativo e corretto

Impatto delle nuove tecnologie e dell’Ai sull’ambiente

Impatto delle nuove tecnologie dell’Ai sul mondo del lavoro

 

La tabella delinea un curricolo digitale strutturato per sviluppare competenze cruciali negli studenti lungo il loro percorso scolastico. Organizzato per aree tematiche, il curricolo affronta la navigazione, ricerca e filtro di informazioni digitali, sottolineando la distinzione tra motori di ricerca e intelligenza artificiale, la gestione del sovraccarico informativo e l'uso consapevole di strumenti di riconoscimento.

Un'altra area fondamentale è la valutazione di dati e contenuti, che mira a sviluppare il pensiero critico attraverso la verifica delle fonti, l'analisi dell'origine (inclusa quella artificiale), la distinzione tra fatti e opinioni e l'uso di strumenti tecnologici per comparare informazioni.

La comunicazione digitale rispettosa e adeguata ai contesti è un'ulteriore competenza chiave, che include la gestione della posta elettronica, la scelta degli strumenti appropriati, la consapevolezza della netiquette e le implicazioni reali del comportamento online, con un focus sul contrasto all'odio online.

La gestione dell'identità digitale e la sicurezza affrontano la consapevolezza dell'impronta digitale, la navigazione anonima, la gestione dei cookie e la comprensione delle implicazioni legali legate alla localizzazione dei server.

La sezione dedicata alla protezione dei dispositivi si concentra sulla sicurezza delle password, la consapevolezza dei login, la conoscenza di base dell'hardware, l'uso dei browser, i password manager e l'importanza dell'autenticazione a due fattori, oltre alla conoscenza di antivirus e VPN e delle minacce informatiche.

Infine, il curricolo integra l'intelligenza artificiale, mirando a valutarne limiti e potenzialità, a promuoverne un uso consapevole, creativo e corretto, e a considerare l'impatto delle nuove tecnologie sull'ambiente e sul mondo del lavoro.